Sforniamo pane ogni giorno per far arrivare sulle vostre tavole un alimento sano, giusto e carico di sapore. Le pagnotte di Tulipane si nutrono di grano coltivato nel rispetto della terra, e del nostro lievito madre che rigeneriamo ogni giorno. Nuove e vecchie varietà di grani finiscono nei nostri pani, custodi di biodiversità e sapori dimenticati. 

Panifichiamo in grandi formati perché crediamo che sia il modo migliore per esprimere e conservare tutti i sapori e i profumi delle farine vive e del lievito madre.

Panifichiamo in grandi formati perché crediamo che sia il modo migliore per esprimere e conservare tutti i sapori e i profumi delle farine vive e del lievito madre.

Impastiamo senza pregiudizi né discriminazioni (non ci importa che una farina sia bianca o scura!), favoriamo i grani da coltivazione biologica e le farine da macinazione a pietra perché più ricche di nutrienti. Dai nostri impasti nascono anche gustose focacce, le croccanti e sottili linguacce tipiche dei vecchi forni romani e la pizza alla pala.

Impastiamo senza pregiudizi né discriminazioni (non ci importa che una farina sia bianca o scura!), favoriamo i grani da coltivazione biologica e le farine da macinazione a pietra perché più ricche di nutrienti. Dai nostri impasti nascono anche gustose focacce, le croccanti e sottili linguacce tipiche dei vecchi forni romani e la pizza alla pala.

LA FILIERA DEL PANE

Partiamo dalle presentazioni. Nella filiera del pane sono coinvolti diversi attori, ognuno con un ruolo importante e un’impresa da far quadrare:

L’agricoltore: semina, si prende cura della terra e della pianta, e raccoglie.

Il mugnaio: si occupa di stoccare il grano, mantenerlo nelle condizioni ottimali, trattarlo eventualmente prima della molitura (con una bagnatura, per esempio), macinarlo, confezionare la farina, trasportarla e in qualche caso distribuirla direttamente.

Noi panificatori di Tulipane: riceviamo la farina, impastiamo con cura e professionalità, inforniamo e vendiamo.
Se il prezzo del pane non fosse giusto, certamente qualcuno dei protagonisti della filiera appena descritta ne pagherebbe le conseguenze, magari, come spesso accade, in termini di sfruttamento della manodopera.

LA NOSTRA SCELTA DI FARINE

Da Tulipane scegliamo farine solo da chi coltiva il grano con metodi naturali, solo da mugnai che coltivano direttamente o sono attori di accordi che garantiscono all’agricoltore il riconoscimento di un prezzo più alto rispetto a quello di riferimento della borsa del grano. Una condizione necessaria per consentire all’agricoltore di far fronte ai rischi che comporta una coltivazione naturale.

IL VALORE DELLE VARIETA’ ANTICHE

Si tratta, poi, di grani di varietà antiche con una resa più bassa, ma che salvaguardano la biodiversità del nostro territorio. Panifichiamo per sostenerla e per prenderci cura dell’alimentazione di chi ci sceglie ogni giorno, garantendo un prodotto buono, sano e giusto.

UN’ALLEANZA DELLA FILIERA

La logica del nostro prezzo nasce proprio da questo: da un’alleanza stretta tra gli attori della filiera.

I COSTI DI UN’ IMPRESA SANA

Da imprenditrici aggiungiamo anche che il rincaro dei costi dell’energia, degli affitti e dei lavoratori dipendenti devono necessariamente avere la loro parte sul prezzo finale di un prodotto artigianale figlio di un’impresa sana.

LA FILIERA DEL PANE

Partiamo dalle presentazioni. Nella filiera del pane sono coinvolti diversi attori, ognuno con un ruolo importante e un’impresa da far quadrare:

L’agricoltore: semina, si prende cura della terra e della pianta, e raccoglie.

Il mugnaio: si occupa di stoccare il grano, mantenerlo nelle condizioni ottimali, trattarlo eventualmente prima della molitura (con una bagnatura, per esempio), macinarlo, confezionare la farina, trasportarla e in qualche caso distribuirla direttamente.

Noi panificatori di Tulipane: riceviamo la farina, impastiamo con cura e professionalità, inforniamo e vendiamo.
Se il prezzo del pane non fosse giusto, certamente qualcuno dei protagonisti della filiera appena descritta ne pagherebbe le conseguenze, magari, come spesso accade, in termini di sfruttamento della manodopera.

LA NOSTRA SCELTA DI FARINE

Da Tulipane scegliamo farine solo da chi coltiva il grano con metodi naturali, solo da mugnai che coltivano direttamente o sono attori di accordi che garantiscono all’agricoltore il riconoscimento di un prezzo più alto rispetto a quello di riferimento della borsa del grano. Una condizione necessaria per consentire all’agricoltore di far fronte ai rischi che comporta una coltivazione naturale.

IL VALORE DELLE VARIETA’ ANTICHE

Si tratta, poi, di grani di varietà antiche con una resa più bassa, ma che salvaguardano la biodiversità del nostro territorio. Panifichiamo per sostenerla e per prenderci cura dell’alimentazione di chi ci sceglie ogni giorno, garantendo un prodotto buono, sano e giusto.

UN’ALLEANZA NELLA FILIERA

La logica del nostro prezzo nasce proprio da questo: da un’alleanza stretta tra gli attori della filiera.

I COSTI DI UN’ IMPRESA SANA

Da imprenditrici aggiungiamo anche che il rincaro dei costi dell’energia, degli affitti e dei lavoratori dipendenti devono necessariamente avere la loro parte sul prezzo finale di un prodotto artigianale figlio di un’impresa sana.